L'insufficienza cardiaca dovuta a un difetto valvolare nei cani si verifica quando la valvola mitrale del cuore non funziona correttamente. È la causa più comune di insufficienza cardiaca nei cani.

Purtroppo, le razze di cani più piccole sono le più esposte al rischio di questa patologia. Alcune di queste razze includono i Boston Terrier, i Chihuahua e i Whippet. Inoltre, i cani maschi soffrono di questa patologia un po' più delle femmine.

Tecnicamente, la condizione è chiamata anche endocardiosi della valvola atrioventricolare.

Se notate i segni di questa condizione nel vostro cane, rivolgetevi a un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Ecco cosa c'è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti di questa patologia.

Sintomi dell'insufficienza cardiaca dovuta a un difetto valvolare nei cani

La condizione produce una gamma molto ampia di sintomi. Ad esempio, alcuni dei sintomi più comuni sono:

  • Tosse
  • Svenimento
  • Cianosi
  • Problemi respiratori
  • Letargia
  • Perdere conoscenza
  • Perdere peso
  • Ansimante
  • Evitare l'esercizio
  • Debolezza

Cause dell'insufficienza cardiaca dovuta a un difetto valvolare nei cani

La causa di questa patologia è purtroppo sconosciuta. Tuttavia, i seguenti fattori sembrano contribuire alla condizione:

  • Accumulo di placca
  • Infezioni
  • malattia di Lyme

Inoltre, i cani anziani soffrono di questa patologia più di quelli giovani. Inoltre, le seguenti razze di cani sembrano più predisposte a questa patologia:

  • Barboncini
  • Boston Terrier
  • Carlini
  • Schnauzer nani
  • Whippet
  • Lhasa Apsos
  • Cavalier King Charles Spaniel
  • Pomerania
  • Fox Terrier
  • Bassotti
  • Chihuahua

Trattamenti per questa condizione nei cani

In primo luogo, il veterinario chiederà i sintomi del cane. In secondo luogo, il veterinario chiederà la storia medica completa del cane, compresi eventuali problemi specifici della sua razza.

In terzo luogo, verrà effettuato un esame fisico completo. Verranno effettuati esami del sangue e delle urine. Questi esami possono aiutare a confermare una diagnosi preliminare della condizione. Inoltre, un elettrocardiogramma (ECK) può monitorare ulteriormente il cuore del cane.

Il trattamento dipende dalla gravità della condizione. In alcuni casi, si può prendere in considerazione un intervento chirurgico per sostituire la valvola mitrale. In altri casi, si possono provare i farmaci per il cuore.

Come sempre, se il veterinario prescrive al cane un farmaco, assicurarsi di attenersi alle istruzioni sulla dose e sulla frequenza corrette. Inoltre, completare l'intero ciclo di somministrazione del farmaco.

In generale, per i cani affetti da questa patologia si consiglia di seguire una dieta a basso contenuto di sodio. Il veterinario può suggerire una dieta sicura e appropriata per il cane. Inoltre, potrebbe essere necessario limitare l'esercizio fisico del cane.

Vi siete mai occupati di un cane affetto da questa patologia? In che modo il veterinario ha aiutato il vostro cane a riprendersi? Fatecelo sapere nella sezione commenti qui sotto.